Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Andrea Maggiani

Grazie, sempre spunti molto interessanti.

Sui crediti di carbonio credo serva un cambio di mentalità: non sono (solo) uno strumento di compensazione, ma un mezzo per favorire cooperazione, trasferimento tecnologico e attrazione di finanza privata nei Paesi in via di sviluppo. Andrebbero sostenuti e difesi con più convinzione.

Leggo spesso commenti che si concentrano solo sul “ridurre, non compensare”… ma davvero pensiamo che un 3% di crediti internazionali possa alterare gli equilibri climatici o distorcere gli incentivi?

Ne scrivo spesso su Climate Playbook qui su Substack, dove approfondisco il ruolo dei crediti e altri aspetti legati alla transizione climatica e ai mercati. 👉 climateplaybook.substack.com

Expand full comment

Nessun post